Perizia Forense: che cos’è
Aziende, studi legale e agenzie investigative ricorrono sempre più di frequente a professionisti per affidare l’incarico di predisporre una perizia forense in materia informatica.
L’ambito di attività è quello dell’informatica forense, ossia della scienza di occupare di trovare, raccogliere ed esaminare dati informatici e dispositivi digitali come computer, smartphone, tablet e in generale ogni sistema che custodisca dati informatici.
L’incarico di perito informatico dovrebbe essere affidato a professionisti qualificati con un curriculum formativo, professionale e scientifico adeguato in considerazione della multidisciplinarietà della materia.
L’esperto di informatica forense è così responsabile di tutte le attività necessarie che compongono una perizia forense:
- identificazione dei dispositivi informatici di interesse;
- raccolta della prova mediante creazione di copia forense;
- analisi forense dei dati acquisiti;
- redazione di una relazione tecnica di informatica forense.

Quando ricorrere a una perizia forense
L’esigenza di avvalersi di una perizia forense è trasversale a tutti gli ambiti del diritto, dunque principalmente nei procedimenti penali, civili, del lavoro e di famiglia.
Tuttavia sempre più di frequente viene chiesta una perizia forense in ambiti stragiudiziali, ad esempio al fine di predisporre una perizia estimativa sul valore di un software o per verificarne il corretto funzionamento nell’ambito di un collaudo tra cliente e fornitore.
Più in generale, l’esigenza di perizie forensi si manifesta ogni volta che occorre trattare dei dati digitali che – presto o tardi – potranno essere utilizzati nei confronti di un’altra parte.
Si pensi a scopo esemplificativo a:
- produzione di messaggi Whatsapp come prova in un processo;
- acquisire la prova del tenore di vita tramite profili Facebook;
- raccogliere la prova di un ordine ai fini di un decreto ingiuntivo;
- analisi dei dati di una centralina di un autoveicolo coinvolto in un incidente;
- analisi di un computer utilizzato da un dipendente infedele.
Quali sono i vantaggi di una perizia informatica
La perizia informatica svolta sin da subito applicando tutte le corrette metodologie e utilizzando i migliori strumenti aumenta al massima la possibilità di utilizzare quei dati in un successivo ambito giudiziario.
La prima argomentazione utilizzata da chi deve difendersi da dati informatici è infatti legata al disconoscimento di quei dati o a contestazioni in merito all’attendibilità: spesso infatti i dati vengono trattanti anni dopo i fatti.