CTU informatico

Opero da vari anni come CTU informatico del Giudice in procedimenti civili per vari Tribunali: diverse sono stati gli incarichi di CTU a Bologna, CTU a Brescia oppure CTU a Venezia. In molti altri casi, in virtù dell’esperienza maturata, sono stato coinvolto in importanti casi civili per CTP informatico a Milano, perito informatico a Torino o consulente informatico a Genova.

ctu informatico

Quando occorre nominare un CTU informatico

La CTU informatica è richiesta in casi di varia tipologia.

Spesso è richiesta una Consulenza Tecnica d’Ufficio per verificare dati informatici già prodotti dalle parti.

In altri casi, la CTU informatica si propone di verificare aspetti tecnici non operando su reperti informatici o copie forensi ma su documentazione di varia tipologia: è, ad esempio, il caso dell’analisi di contratti di fornitura software, nei quali una consulenza informatica potrebbe essere svolta sulle specifiche e la documentazione a corredo.

Esistono poi casi nei quali il CTU informatico deve intervenire per la raccolta delle prove in fase cautelare: tipico è il caso della nomina di un consulente per descrizione inaudita altera parte.

In quali ambiti opera il Consulente in una CTU informatica

La CTU informatica forense cpuò richiedere diversi tipi di attività tecniche: solitamente acquisizione forense di computer, acquisizione forense di smartphone, analisi forense di cellulari, analisi forense di computer, ma non solo.

Spesso tali operazioni vengono svolte anche su PC, hard disk, SSD, chiavette USB, pendrive, cellulari, smartphone, tablet, tabulati telefonici per analisi di celle telefoniche, caselle di posta elettronica, email, PEC. Dunque ovunque ci siano dati digitali.

Di recente ad esempio è frequente il ricorso a una CTU informatica nei casi di analisi di automobili, la cosiddetta vehicle forensics.

Di quali strumenti ha bisogno il CTU informatico del Tribunale

Il CTU del Tribunale in verità non ha bisogno di propria strumentazione nello studio informatica forense in quanto presta attività intellettuale.

Significa dunque che, ove servisse un qualsiasi strumento, può procedere all’acquisto, al noleggio o al recupero nel momento del bisogno.

Sicuramente, disporre in tempi brevi di strumentazione è particolarmente consigliato.

Nelle proprie CTU informatiche, lo scrivente perito informatico si avvale dei più avanzati strumenti messi a disposizione dalla società BIT4LAW che offre il noleggio di strumenti per l’informatica forense, oltre che personale esperto per svolgere attività di ausiliario del CTU in parallelo su più sedi o su tematiche specialistiche di laboratorio.