Digital forensics, copie forensi e analisi forense

Sempre più spesso si ricorre a tecniche di informatica forense e alle competenze di un perito informatico per produrre dati informatici in un processo.

Accade altresì molto spesso che, per difficoltà di rilevare le reali competenze della persona contattata, le prove prodotte siano poi invalidate per errori di varia tipologia che vanno da errori di acquisizione a errate valutazioni.

Le operazioni di acquisizione forense e di analisi forense di dati digitali sono particolarmente delicate e richiedono costante studio, ricerca e aggiornamento da parte dei professionisti che se ne occupano.

Informatica forense: di cosa si occupa

L’informatica forense, o digital forensics, si occupa della raccolta, conservazione e analisi dei dati digitali da utilizzare come prova.

La digital forensics interviene nella fase delle indagini preliminari, nel corso del dibattimento ma anche in fase stragiudiziali.

Si ricorre a tecniche di informatica forense in caso di attacchi informatici ma, più in generale, ogni volta che si possono trovare dati informatici pertinenti con un fatto, come ad esempio un video.

Il trattamento dei dati deve essere sempre comunque molto rigoroso: molte volte ci si rivolge a dei tecnici che non hanno adeguate competenze metodologiche, strumenti forensi e conoscenza del panorama giuridico nel quale occorre muoversi.

La parte tecnica nell’informatica forense è senza dubbio fondamentale, ma non è l’unica dote che caratterizza l’esperto.

Se è vero che i dati vanno acquisiti da sistemi diversi e ognuno di essi tratta i dati in modo differente, con conseguente valutazione sull’analisi, è altresì vero che è fondamentale essere a conoscenza di come presentare questi elementi nel processo.

informatica forense

Le fasi tecniche della digital forensics: acquisizione forense e analisi forense

Sono fondamentalmente due le attività tecniche che caratterizzano il processo di trattamento del dato digitale:

  • l’acquisizione forense, che consta nella creazione di una copia forense del dato informatico, che può essere a livello fisico, logico o per file e cartelle
  • l’analisi forense, che partendo dalla copia forense prodotta, si occupa di estrarre i dati di interesse per rilevare quanto utile per rispondere al quesito sottoposto dal proprio committente

Nella fase di analisi forense le operazioni possibili sono molteplici: si va dall’estrazione di email per interlocutore e/o date, al recupero di dati cancellati come ad esempio recuperare sms cancellati.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *