Intervento al Motor Valley Fest 2021 – 2 luglio 2021

In occasione dell’edizione 2021 del Motor Valley Fest, intervengo alla Tavola rotonda dal titolo “Smart road e auto a guida autonoma: quali prospettive per la privacy?

Le auto a guida autonoma e le infrastrutture intelligenti che dialogano con esse raccolgono e registrano una enorme quantità di dati.

Tali dati sono in larga parte di natura tecnica, ma tanti sono anche quelli di natura personale: si pensi ad esempio a dati sugli occupanti, sulle abitudini, sulle persone “incontrate” per strada dal veicolo a guida autonoma.

Quali sono le garanzie per la privacy degli utilizzatori di tali veicoli, dei pedoni e dei residenti in una smart area?

Il 2 luglio 2021 se ne parla con diversi altri colleghi del gruppo di lavoro Legal and Ethics del progetto MASA, del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID) – UNIMORE e dell’Osservatorio Privacy – Fondazione “Marco Biagi”.

Programma dell’evento del 2 luglio 2021

L’evento “MASA on the road” di venerdì 2 luglio dalle 16.30 alle 18.00 vede in apertura i saluti istituzionali del Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e del Prorettore Unimore Gianluca Marchi, oltre a Marzia Minozzi di ASSTEL e Federico Capucci di Cluste-ER Mech. A seguire un intervento di Gianfranco Silvestri di Smart Mobility Agency, partner del progetto MASA e di Alessandra Michelini di TIM, che ha recentemente siglato un memorandum d’intesa con Unimore, per attività di ricerca nell’ambito del progetto MASA.

Seguirà la tavola rotonda “Smart road e auto a guida autonoma: quali prospettive per la privacy?” organizzata dal Prof. Simone Scagliarini, referente Unimore per il MASA, con la collaborazione del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore e dell’Osservatorio Privacy della Fondazione “Marco Biagi”, a cui partecipano Gianluigi Fioriglio e Michele Ferrazzano del CRID, Noemi Miniscalco dell’Osservatorio Privacy della Fondazione “Marco Biagi”, Mario Nobile del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Guido Scorza componente del collegio del Garante per la protezione dei dati.

Aspetti di sicurezza e di informatica forense

Le auto a guida autonoma e le infrastrutture intelligenti che dialogano con esse raccolgono e registrano una enorme quantità di dati.

In caso di violazione delle misure di sicurezza (malfunzionamenti, vizi) o di incidenti si rende necessaria perizia informatica sul veicolo o su altri dispositivi informatici come ad esempio smartphone, navigatori GPS, videocamere di sorveglianza o anche tabulati telefonici per comprendere le ragioni.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *