Digital evidence: convegno finale progetto DEVICES

DEVICES è il nome breve del progetto “Digital forensic EVIdence: towards Common European Standards in antifraud administrative and criminal investigations” su tematiche di diritto processuale penale, diritto processuale civile e informatica forense.

Coordinato dall’Università di Bologna, DEVICES si propone di esaminare in maniera comparativa le regole con le quali si conducono le operazioni di digital forensics, e dunque nel trattamento della digital evidence, con specifico focus alle indagini antifrode in ambito amministrativo e penale.

La tecnologia digitale, con la sua dimensione globalizzata, rappresenta oggi un fattore sfidante che ancora non trova risposte adeguate a quadri giuridici nazionali o sovranazionali.

Gli Stati membri faticano a stabilire norme tecniche e giuridiche in grado di garantire l’integrità delle prove digitali e assicurarne l’ammissibilità tanto nei procedimenti nazionali quanto in quelli transnazionali.

In questo contesto, un insieme di regole frammentario e poco chiaro rende la gestione delle prove digitali raccolte difficile e spesso imprevedibile.

Ciò aggrava anche le enormi carenze esistenti nelle norme sulla condivisione delle prove che collegano le indagini amministrative a quelle penali in materia di antifrode (e non solo in quest’ultima).

Obiettivi del progetto DEVICES

DEVICES si propone di esaminare da una prospettiva multidisciplinare e transnazionale:

  • le regole per garantire l’integrità e la catena di custodia delle digital evidence
  • le norme per garantire un effettivo esercizio dei diritti di difesa (esame della digital evidence, documentazione dell’operazione, potenziale partecipazione alla difesa, identificazione di rimedi effettivi inclusa la pronta distruzione di informazioni irrilevanti o sproporzionate)
  • le regole sull’uso e la valutazione della digital evidence durante il processo

Conferenza finale del progetto DEVICES e la proposta sul trattamento della digital evidence

Venerdi 11 dicembre 2020 è prevista la conferenza in modalità webinar sulla piattaforma Teams.

Alle 14.00 è previsto un mio intervento congiunto con la prof.ssa Raffaella Brighi (UniBO) intitolato “Digital forensics: Best Practice and Perspectives”.

Nel corso dell’intervento verranno presentati i risultati del mio lavoro di ricerca in qualità di esperto di informatica forense a supporto del progetto finanziato da OLAF, l’ufficio europeo antifrode.

Dopo una presentazione dello stato di fatto a livello internazionale, anche grazie al lavoro dei partner internazionali del progetto, verrà presentata una proposta operativa che mira a rendere utilizzabili le digital evidence nel rispetto dei diritti di tutte le parti e dei terzi.

digital evidence

Per seguire la conferenza, clicca qui.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *