Come estrarre informazioni da una foto

Oggigiorno chiunque, tramite il proprio smartphone, genera e riceve un grandissimo quantitativo di immagini e video, con la conseguenza che è spesso necessario capire come estrarre informazioni da una foto.

Molto spesso si tratta di contenuti di bassa qualità nonostante si utilizzino dispositivi estremamente evoluti (si pensi ad esempio alle caratteristiche delle fotocamere installate su alcuni smartphone come ad esempio iPhone).

Il miglioramento di immagini e video passa sicuramente attraverso la capacità di scattare fotografie, ma anche attraverso il miglioramento dell’hardware (e in particolare i sensori) e attraverso l’evoluzione degli algoritmi di elaborazione delle immagini.

Molto spesso giungono richieste di estrarre informazioni da fotografie o estrarre informazioni da video.

In questo articolo vediamo come ottenere informazioni da una foto, quando ciò è possibile e quando no.

come recuperare informazioni da una foto

Come ottenere informazioni da una foto

Il recupero di informazioni da una foto dipende da numerosi fattori, ma fondamentalmente dobbiamo distinguere due tipologie di informazioni che possono essere recuperate:

  • dati relativi al contenuto della fotografia
  • dati esterni alla fotografia, indipendenti cioè dal contenuto e strettamente legate al file, ossia i metadati

In entrambi i casi, per recuperare informazioni da una foto occorre avvalersi di tecniche di informatica forense tipiche della perizia informatica.

Come visualizzare i metadati di una foto

Una foto, come ogni altro file, possiede alcuni metadati gestiti dal sistema operativo: si tratta della data di creazione, data di ultima modifica e data di ultimo accesso.

Esistono poi altri metadati propri della fotografia, che ad esempio non avrebbe un file di word, come ad esempio la data di scatto della fotografia, il tipo di apparecchio utilizzato, le coordinate GPS del luogo in cui la foto è stata scattata. In questo caso, occorre estrarre dati exif da una foto.

Questi dati potrebbero inoltre essere modificati e in alcuni casi potrebbe essere possibile recuperare dati exif cancellati.

Come capire quando è stata scattata una foto ricevuta

come capire quando è stata scattata una foto

Sulla base di quanto spiegato poche righe fa, alcuni metadati sono estremamente utili per estrarre informazioni da una foto e in particolare per capire quando è stata scattata una foto.

Esiste infatti uno specifico metadato che contiene non solo la data e l’ora di scatto della fotografia, ma anche l’apparecchio utilizzato, ad esempio una Canon EOS 2000D piuttosto che un iPhoone 11 pro. Questa informazione è particolarmente utile in alcuni casi di analisi forense, in quanto consente di capire se la fotografia è stata scattata sul dispositivo in cui la stessa è stata ritrovata oppure da altri device.

Come migliorare un’immagine sgranata

L’altra richiesta tipica è relativa alla possibilità di estrarre informazioni da una foto, tipicamente di bassa qualità e dunque un’immagine sgranata. Chiaramente in questi casi non ci è utile utilizzare dei microscopi ma occorre esaminare i pixel della fotografia.

La richiesta è spesso correlata a video e immagini raccolte da telecamere di sorveglianza che spesso vengono acquistate a buon mercato non pensando che la scarsa qualità renderà inutile il loro uso quando poi si dovranno esaminare quei dati.

Non è infrequente la richiesta di recuperare dettagli di un volto o un numero di targa da immagini di pochi pixel. Questa operazione non è quasi mai possibile.

Un conto è migliorare un’immagine sgranata, ad esempio per poterla stampare, un altro è recuperare informazioni dettagliate. Si capisce che purtroppo la TV e serie televisive tipo CSI abbiano un po’ confuso il pubblico, ma gli effetti speciali di quel tipo non sono tecnicamente e scientificamente replicabili.

L’intelligenza artificiale ha significativamente migliorato la qualità delle foto scattate dagli smartphone e la possibilità di estrarre informazioni da una foto, ma non è ancora in grado di fare miracoli.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *